
Mercoledì 30 luglio 2025
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbaro”
A cena nel villaggio accuratamente ricostruito con menù ricco di prelibatezze locali come il Cinghiale alla Barbara, lo Stinco de porco o l’Arrosto. Da non perdere anche le ottime specialità dolciarie tipiche.
Dalle ore 20.00 – I “I musici”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti.
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo” e i Focolieri
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiranno in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno.
Giovedì 31 luglio 2025
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbaro”
A cena nel villaggio accuratamente ricostruito con menù ricco di prelibatezze locali come il Cinghiale alla Barbara, lo Stinco de porco o l’Arrosto. Da non perdere anche le ottime specialità dolciarie tipiche.
Dalle ore 20.00 – I “I musici”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti.
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo” e i Focolieri
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiranno in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno.
Venerdì 1° agosto 2025
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbaro”
A cena nel villaggio accuratamente ricostruito con menù ricco di prelibatezze locali come il Cinghiale alla Barbara, lo Stinco de porco o l’Arrosto. Da non perdere anche le ottime specialità dolciarie tipiche.
Dalle ore 20.00 – I “I musici”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti.
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo” e i Focolieri
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiranno in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno.
Sabato 2 agosto 2025
Ore 17:30 – Conferenza storica a cura del prof. Giovanni Riganelli, dal titolo: “Notizie dall’antichità nella zona di Castel Rigone” presso la terrazza dell’Hotel La Fattoria
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbaro”
A cena nel villaggio accuratamente ricostruito con menù ricco di prelibatezze locali come il Cinghiale alla Barbara, lo Stinco de porco o l’Arrosto. Da non perdere anche le ottime specialità dolciarie tipiche.
Dalle ore 20.00 – I “I musici”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti.
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiranno in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno.
Domenica 3 agosto 2025
Ore 17.00 – Apertura mercatino barbaro
Dalle ore 17.00 – “Il Miracolo di San Benedetto” – Spettacolo itinerante – regia Fausto Marchini
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbaro”
A cena nel villaggio accuratamente ricostruito con menù ricco di prelibatezze locali come il Cinghiale alla Barbara, lo Stinco de porco o l’Arrosto. Da non perdere anche le ottime specialità dolciarie tipiche.
Dalle ore 20.00 – I “I musici” .
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti.
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiranno in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno.
Durante tutta la manifestazione, dalle ore 18.30 alle ore 24,00, sarà presente una mostra mercato con prodotti artigianali locali ed oggetti di hobbistica varia.
Vi lasciamo con il conto alla rovescia che ricorda quanto manca all’inizio della festa